Keiichiro Toyama, il creatore di Silent Hill, sta creando un'esperienza d'azione horror unica con il suo nuovo gioco, Slitterhead. Pur riconoscendo che potrebbe essere "approssimativo", Toyama sottolinea il suo approccio fresco e originale.
Una nuova interpretazione dell'horror, nonostante le imperfezioni
Slitterhead, in uscita l'8 novembre, fonde azione e horror in uno stile sorprendentemente sperimentale. Toyama, in un'intervista a GameRant, ha dichiarato: "Fin dal primo 'Silent Hill', abbiamo dato priorità alla freschezza e all'originalità, anche se ciò significa alcune imperfezioni". Questa filosofia, afferma, continua in Slitterhead.
Questo segna il ritorno di Toyama all'horror dopo Siren del 2008, dopo il suo lavoro sulla serie Gravity Rush. L'attesa è alta, data l'eredità di Silent Hill nel dare forma all'horror psicologico.
I "spigoli" menzionati da Toyama potrebbero derivare dalle dimensioni relativamente ridotte di Bokeh Game Studio (11-50 dipendenti) rispetto agli sviluppatori AAA più grandi. Tuttavia, il team vanta veterani del settore come il produttore di Sonic Mika Takahashi, il designer di Mega Man e Breath of Fire Tatsuya Yoshikawa e il compositore di Silent Hill Akira Yamaoka. Ciò, unito alle promettenti meccaniche di gioco che traggono ispirazione da Gravity Rush e Siren, suggerisce che Slitterhead manterrà la sua promessa di originalità. Resta da vedere se gli "spigoli vivi" siano una scelta stilistica o una vera preoccupazione.
Kowlong: un'ambientazione horror retro-futuristica
Slitterhead si svolge nella città immaginaria di Kowlong (una miscela di Kowloon e Hong Kong), una metropoli asiatica ispirata agli anni '90 intrisa di elementi soprannaturali che ricordano i manga seinen come Gantz e Parasyte. I giocatori impersonano un "Hyoki", un essere simile a uno spirito capace di strappare corpi per combattere nemici grotteschi e imprevedibili "Slitterhead", creature che cambiano tra forme umane e da incubo.
Per un approfondimento sul gameplay e sulla trama di Slitterhead, esplora il nostro articolo correlato.