Spike Chunsoft, celebrato per titoli basati sulla narrativa come Danganronpa e Zero Escape, sta espandendo strategicamente la sua presenza sul mercato occidentale. Il CEO Yasuhiro Iizuka, in una recente intervista a BitSummit Drift, ha delineato un approccio cauto ma ambizioso. L'azienda, pur riconoscendo la propria forza nelle sottoculture di nicchia giapponesi e nei giochi d'avventura ispirati agli anime, mira a diversificare la propria offerta di genere.
Iizuka ha sottolineato un'espansione misurata, affermando di preferire una crescita graduale piuttosto che un salto improvviso in territori sconosciuti come gli FPS o i giochi di combattimento. Ha sottolineato l'importanza di mantenere le proprie competenze chiave ed evitare iniziative al di fuori delle proprie competenze. Anche se in precedenza si sono dilettati in generi come lo sport (Mario & Sonic ai Giochi Olimpici di Rio 2016), il combattimento (Jump Force) e il wrestling (Fire Pro Wrestling), e ha anche pubblicato titoli occidentali in Giappone (ad esempio, Disco Elysium: The Final Cut, Cyberpunk 2077 per PS4, serie The Witcher), il loro focus principale rimane saldamente radicato nei loro punti di forza consolidati.
La priorità assoluta, ha sottolineato Iizuka, è la soddisfazione dei fan. Ha sottolineato l'impegno dell'azienda nel fornire i giochi desiderati dai fan, introducendo allo stesso tempo sorprese inaspettate per mantenere le cose fresche e coinvolgenti. Questo attento equilibrio garantisce la lealtà continua della base di giocatori consolidata e allo stesso tempo esplora nuove strade creative. Il messaggio principale è chiaro: Spike Chunsoft intende crescere strategicamente, rispettando la sua eredità e avventurandosi con cautela in nuovi generi, il tutto dando priorità alla felicità a lungo termine della sua base di fan devota.